A(C)QUAle punto siamo

A(C)QUAle punto siamo?


Dal referendum del 12 e13 Giugno sono passati 7 mesi. Allora, con una partecipazione da record, noi cittadini italiani abbiamo detto chiaro e forte NO alla privatizzazione dell’acqua e NO alla remunerazione (7%) del capitale investito per gli impianti idrici.

Il 20 Gennaio 2012 ore 17.00

presso l’Aula Magna “Aldo Moro”, Università di Bari (Piazza C. Battisti, 1) ne discutiamo con:
RICCARDO PETRELLA, Presidente IERPE
(Institut Européen de Recherche pour la Politique de l’eau)
ALBERTO LUCARELLI,
Ordinario di Diritto Pubblico, Università Federico II Napoli
ROSARIO LEMBO,
Presidente Contratto Mondiale sull’Acqua-Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
CONSIGLIA SALVIO,
“Coordinamento campano per la gestione pubblica dell’acqua”
P. ALEX ZANOTELLI,
Missionario Comboniano

Organizza e coordina

il Comitato pugliese “Acqua Bene Comune”
A Napoli gli amministratori si sono adeguati (molto volentieri) a questa volontà dei cittadini. Ma cosa è successo altrove? Quasi dappertutto si privatizza e il 7% resta in bolletta, alla faccia nostra.

Venerdì 20, a Bari, parleremo di questo e su cosa fare, con :

Riccardo Petrella, probabilmente il più autorevole esponente dei movimenti mondiali per l’Acqua Pubblica

Alberto Lucarelli, giurista, uno degli estensori dei quesiti referendari, attualmente assessore ai beni comuni al Comune di Napoli

Rosario Lembo,Presidente Contratto Mondiale sull’Acqua-Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

Consiglia Salvio, “Coordinamento campano per la gestione pubblica dell’acqua”
Padre Alex Zanotelli, la “grande anima” del movimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *